Finanziamento online

La definizione di finanziamento online non indica una tipologia di finanziamenti distinta dalle altre in termini di condizioni e modalità di finanziamento, ma semplicemente il fatto che questa categoria di prestiti gode del privilegio di poter essere cercata, selezionata e sottoscritta senza spostarsi da casa, interamente online.
Ottenere un finanziamento online è per questo molto più facile e veloce rispetto ai tradizionali finanziamenti diretti o anche telefonici, in quanto sarà possibile vagliare personalmente tutte le offerte messe a disposizione dai diversi istituti di credito, selezionare quello che sembra essere la più vantaggiosa e inviare all'istituto prescelto i documenti necessari per via telematica, la quale è senza dubbio più rapida rispetto alla spedizione postale o per via aerea.
Internet tuttavia nasconde più di un insidia, e per questo bisogna far bene attenzione a non cadere vittima di truffe o di società finte. Un finanziamento online deve per legge chiarire in modo che non ci siano dubbi l'importo totale del contratto di prestito, tutti i tassi di interesse che vengono applicati, quale sia il Tan, quale il Taeg e a quali condizioni possa essere modificato; il tasso di mora nel caso si tardasse a pagare una rata; il numero, l'ammontare e la scadenza di ogni rata prevista dal contratto; le garanzie e le coperture da parte di assicurazioni che l'istituto richiede.
I requisiti che bisogna avere per richiedere un finanziamento online sono più o meno gli stessi di ogni altro finanziamento, e cioè di avere un'età compresa fra i 18 e i 72 anni, avere un reddito mensile dimostrabile (derivi esso da lavoro dipendente, autonomo o pensione), lavorare da almeno 2 anni per i lavoratori autonomi e 6 mesi per i dipendenti.
Ottenere un finanziamento online è per questo molto più facile e veloce rispetto ai tradizionali finanziamenti diretti o anche telefonici, in quanto sarà possibile vagliare personalmente tutte le offerte messe a disposizione dai diversi istituti di credito, selezionare quello che sembra essere la più vantaggiosa e inviare all'istituto prescelto i documenti necessari per via telematica, la quale è senza dubbio più rapida rispetto alla spedizione postale o per via aerea.
Internet tuttavia nasconde più di un insidia, e per questo bisogna far bene attenzione a non cadere vittima di truffe o di società finte. Un finanziamento online deve per legge chiarire in modo che non ci siano dubbi l'importo totale del contratto di prestito, tutti i tassi di interesse che vengono applicati, quale sia il Tan, quale il Taeg e a quali condizioni possa essere modificato; il tasso di mora nel caso si tardasse a pagare una rata; il numero, l'ammontare e la scadenza di ogni rata prevista dal contratto; le garanzie e le coperture da parte di assicurazioni che l'istituto richiede.
I requisiti che bisogna avere per richiedere un finanziamento online sono più o meno gli stessi di ogni altro finanziamento, e cioè di avere un'età compresa fra i 18 e i 72 anni, avere un reddito mensile dimostrabile (derivi esso da lavoro dipendente, autonomo o pensione), lavorare da almeno 2 anni per i lavoratori autonomi e 6 mesi per i dipendenti.