Finanziamenti alle Imprese

Finanziamenti alle Imprese
I finanziamenti alle imprese rappresentano una grande opportunità per lo sviluppo delle imprese italiane, in quanto il denaro erogato può essere impiegato per migliorare le strutture esistenti e pianificare progetti per il futuro, reso incerto dal perdurare della crisi.

I finanziamenti alle imprese si rivolgono principalmente alle piccole e medie imprese, le quali sono colpite in modo particolare da questo momento di difficoltà dell'economia mondiale, e vengono quindi concessi a soggetti in possesso di partita iva e iscritti alla camera di commercio. Questi finanziamenti possono essere richiesti sia per l'avvio di nuove attività, sia per migliorare quelle già esistenti, ad esempio per sostenere costi di ristrutturazione di ambienti, acquisizione di immobili, ammodernamento dei macchinari. I finanziamenti alle imprese possono essere indirizzati a particolari categorie di persone, come ad esempio i giovani o le donne, e vengono erogati da istituti di credito o enti pubblici quali le Regioni, lo Stato e l'Unione Europea.

Nonostante lo statuto dell'Unione Europea vieti, in nome del libero mercato, agli stati di fornire aiuti alle proprie imprese, esistono delle deroghe a questa norma nel caso si tratti di provvedimenti finalizzati allo sviluppo di determinate aree economicamente più arretrate e che comunque non vadano ad intaccare la libera concorrenza. I finanziamenti alle imprese possono essere di vario tipo: ad esempio a fondo perduto, in conto interesse, in conto capitale, in conto esercizio, in conto impianti, oppure possono essere erogati sotto forma di bonus fiscali o di crediti d'imposta.

I finanziamenti bancari alle imprese, invece, possono essere a breve, medio e lungo termine e possono avere forme di anticipazioni sulle fatture e apertura di credito su conto corrente (nel caso di finanziamenti a breve termine, mentre per quanto riguarda quelli a medio e lungo termine si parla di mutui e leasing finanziari). I finanziamenti a breve termine vengono di norma richiesti per far fronte a delle spese immediate, mentre quelli a lungo termine sono impiegati per gli investimenti.