Finanziamenti europei a fondo perduto

Finanziamenti europei a fondo perduto
I finanziamenti europei a fondo perduto attingono a fondi stanziati dall'Unione Europea per permettere ai cittadini degli stati membri di realizzare progetti in ambito imprenditoriale ed economico in generale.

Questi finanziamenti europei a fondo perduto possono essere interamente a fondo perduto, oppure composti in parte da un fondo perduto e in parte da un prestito che può essere restituito a tassi molto agevolati o addirittura nulli.

I finanziamenti europei a fondo perduto possono essere a gestione diretta o indiretta: i fondi a gestione diretta vengono gestiti ed erogati direttamente dalla Commissione europea, mentre quelli a gestione indiretta vengono assegnati dalla Commissione europea a vari enti dei Paesi dell'Unione, quali Stato, Regioni, Province, Comuni, eccetera, che provvederanno all'espletazione delle procedure di assegnazione delle somme ricevute dalla Commissione Europea.

La procedura per accedere ai finanziamenti europei a fondo perduto è simile sia per quanto riguarda i fondi a gestione diretta, sia quelli a gestione indiretta: in entrambi i casi occorre infatti farne richiesta presentando la domanda ad un bando pubblico, il quale indica con precisione i dettagli del finanziamento come, ad esempio, chi può accedervi, quali spese sono ammesse, quali sono le modalità del finanziamento e così via; con la differenza che i bandi per i fondi a gestione diretta sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE, mentre quelli dei fondi a gestione indiretta sulla Gazzetta Ufficiale del paese che eroga il finanziamento.

I finanziamenti europei a fondo perduto su fondi indiretti hanno principalmente come obiettivo la creazione di nuove imprese e la realizzazione di progetti per lo sviluppo di determinate aree svantaggiate dal punto di vista economico. Quelli su fondi diretti, invece, vengono maggiormente erogati sotto forma di sovvenzioni, le quali vengono accordate quasi esclusivamente ad imprese aventi forma giuridica di società.