Finanziamenti imprenditoria giovanile

Finanziamenti imprenditoria giovanile
I finanziamenti per l'imprenditoria giovanile sono regolati dalla legge 95/1995 e hanno come obiettivo quello di aiutare i giovani imprenditori ad avviare attività in particolare nel Sud Italia e in alcune aree svantaggiate nel centro nord.

I finanziamenti per l'imprenditoria giovanile vengono erogati dallo stato, ma vi contribuiscono anche le regioni attraverso bandi e, limitatamente ad alcune zone, la Comunità Europea. Essi vengono concessi soltanto per avviare nuove imprese, quindi le imprese già esistenti non possono beneficiarne. Per accedere a tali finanziamenti occorre presentare un businness plan convincente, all'interno del quale venga illustrata la fattibilità del progetto d'impresa, analizzando aspetti quali la fascia di mercato a cui ci si rivolge, i potenziali clienti e l'eventuale concorrenza con cui ci si dovrà misurare.

Questo tipo di agevolazioni sono rivolte a persone con un'età compresa tra i 18 e i 36 anni, le quali decidono di avviare società costituite in maggioranza assoluta, quindi sia finanziaria che numerica, da giovani con un'età compresa tra i 18 e i 29 anni, oppure costituite interamente da persone tra i 18 e i 35 anni. I settori che possono beneficiare di tali finanziamenti sono quelli dell'industria, dell'agricoltura, dell'artigianato, dei servizi alle imprese, del commercio e del turismo.

Di solito i finanziamenti per l'imprenditoria giovanile consistono in un finanziamento che per metà è a fondo perduto, e quindi non deve essere restituito, mentre il restante 50% viene erogato sotto forma di prestito a tasso agevolato, restituibile normalmente in cinque anni.

I finanziamenti per l'imprenditoria giovanile hanno quindi come scopo quello di combattere la disoccupazione giovanile e allo stesso tempo contribuire allo sviluppo delle zone economicamente più in difficoltà. Le condizioni di questi finanziamenti, comunque, variano di anno in anno e occorre quindi mantenersi sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi.